Tarquinia

Tarquinia è molto conusciuta anche per i suoi edifici medievali e rinascimentali come il Palazzo Vitelleschi, iniziato nel 1436 e completato in eleganti forme rinascimentali verso il 1480-1490, è sede del Museo nazionale Etrusco di Tarquinia.
Al Rinascimento appartengono anche gli affreschi di Antonio del Massaro da Viterbo (detto il Pastura) nel coro del duomo e quelli di autore ignoto nel palazzo Vitelleschi. Tra i vari edifici barocchi di Tarquinia è notevole la chiesa del Suffragio.
Molto interessante da visitare anche la chiesa di Santa Maria in Castello, il Torrione della Contessa Matilde, nonchè le numerose torri medievali.

Il Lido di Tarquinia è a circa 5 Km da Tarquinia, sul litorale, organizzato centro balneare, nel quale oltre a godere di una spiaggia fine e un mare pulito, è possibile visitare sia le Saline ( attuale riserva naturale di popolamento animale), nonchè i resti di Porto Clementino.

Nella Necropoli di Monterozzi, è possibile visitare le tombe etrusche che coprono praticamente tutto il colle, se ne conoscono più di seimila, per la maggior parte camere scavate nella roccia e sormontate da tumuli. La serie straordinaria di tombe dipinte -ne conosciamo circa 200 - rappresenta il nucleo più prestigioso della necropoli che è stata nominata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità. Tra i dipinti più celebri, ricordiamo le tombe delle Leonesse, dei Leopardi, della Caccia e Pesca etc.
Tarquinia...distanze
|